
Circular Economy & Digital Transition
Trova il tuo formatore
Poche domande, 2 minuti.
Ti abbineremo al professionista più adatto alle tue esigenze formative.
Poche domande, 2 minuti.
Ti abbineremo al professionista più adatto alle tue esigenze formative.

Circular Economy & Digital Transition
Trova il tuo formatore
Poche domande, 2 minuti.
Ti abbineremo al professionista più adatto alle tue esigenze formative.
Poche domande, 2 minuti.
Ti abbineremo al professionista più adatto alle tue esigenze formative.

Circular Economy & Digital Transition
Trova il tuo formatore
Poche domande, 2 minuti.
Ti abbineremo al professionista più adatto alle tue esigenze formative.
Poche domande, 2 minuti.
Ti abbineremo al professionista più adatto alle tue esigenze formative.
Prima sessione: se non ti è utile, te la rimborsiamo
Prima sessione: se non ti è utile, te la rimborsiamo
Prima sessione: se non ti è utile, te la rimborsiamo
Sessioni individuali per integrare sostenibilità e tecnologie digitali nel tuo modo di lavorare.
Sessioni individuali per integrare sostenibilità e tecnologie digitali nel tuo modo di lavorare.
Unire sostenibilità e innovazione digitale, con metodo e strumenti concreti
Le sessioni formative individuali di Circular Economy & Digital Transition ti aiutano a progettare strategie e processi rigenerativi, collegando dati, automazione e intelligenza artificiale a modelli di business sostenibili.
Ogni incontro è personalizzato in base al tuo settore, agli obiettivi e al livello di esperienza, per rendere il cambiamento tangibile e misurabile.
Le sessioni si svolgono online e puoi scegliere l’orario disponibile oppure farti guidare nella selezione del formatore più adatto.
Approccio pratico, contenuti aggiornati e applicazioni subito spendibili.
Unire sostenibilità e innovazione digitale, con metodo e strumenti concreti
Le sessioni formative individuali di Circular Economy & Digital Transition ti aiutano a progettare strategie e processi rigenerativi, collegando dati, automazione e intelligenza artificiale a modelli di business sostenibili.
Ogni incontro è personalizzato in base al tuo settore, agli obiettivi e al livello di esperienza, per rendere il cambiamento tangibile e misurabile.
Le sessioni si svolgono online e puoi scegliere l’orario disponibile oppure farti guidare nella selezione del formatore più adatto.
Approccio pratico, contenuti aggiornati e applicazioni subito spendibili.
Unire sostenibilità e innovazione digitale, con metodo e strumenti concreti
Le sessioni formative individuali di Circular Economy & Digital Transition ti aiutano a progettare strategie e processi rigenerativi, collegando dati, automazione e intelligenza artificiale a modelli di business sostenibili.
Ogni incontro è personalizzato in base al tuo settore, agli obiettivi e al livello di esperienza, per rendere il cambiamento tangibile e misurabile.
Le sessioni si svolgono online e puoi scegliere l’orario disponibile oppure farti guidare nella selezione del formatore più adatto.
Approccio pratico, contenuti aggiornati e applicazioni subito spendibili.
Sessioni formative pensate per chi vuole rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo
Le sessioni di Circular Economy & Digital Transition sono ideali per:
Imprenditori e manager che vogliono integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Professionisti della consulenza, dell’innovazione e delle operations che desiderano unire efficienza e impatto positivo.
Docenti, formatori e responsabili ESG che vogliono comprendere come applicare principi circolari alla trasformazione digitale.
Chi lavora in ambiti industriali o pubblici e intende costruire processi data-driven per la transizione verde.
Sessioni formative pensate per chi vuole rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo
Le sessioni di Circular Economy & Digital Transition sono ideali per:
Imprenditori e manager che vogliono integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Professionisti della consulenza, dell’innovazione e delle operations che desiderano unire efficienza e impatto positivo.
Docenti, formatori e responsabili ESG che vogliono comprendere come applicare principi circolari alla trasformazione digitale.
Chi lavora in ambiti industriali o pubblici e intende costruire processi data-driven per la transizione verde.
Sessioni formative pensate per chi vuole rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo
Le sessioni di Circular Economy & Digital Transition sono ideali per:
Imprenditori e manager che vogliono integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Professionisti della consulenza, dell’innovazione e delle operations che desiderano unire efficienza e impatto positivo.
Docenti, formatori e responsabili ESG che vogliono comprendere come applicare principi circolari alla trasformazione digitale.
Chi lavora in ambiti industriali o pubblici e intende costruire processi data-driven per la transizione verde.
Quanto costa, prima di scegliere
Sessione formativa one-to-one
Impara in modo mirato con un formatore dedicato solo a te
Ogni sessione a 44€
Quanto costa, prima di scegliere
Sessione formativa one-to-one
Impara in modo mirato con un formatore dedicato solo a te
Ogni sessione a 44€
Quanto costa,
prima di scegliere
Sessione formativa one-to-one
Impara in modo mirato con un formatore dedicato solo a te
Ogni sessione a 44€
Poche domande per abbinarti al formatore ideale tra i nostri professionisti
Trova il tuo formatore
Trova il tuo formatore
Sessioni formative flessibili, senza abbonamenti o vincoli
Ogni sessione individuale dura 50 minuti e si svolge online su Google Meet, Zoom o Teams, secondo le tue preferenze.
Il costo è di 44 € per singola lezione. Dopo aver compilato la survey guidata, il nostro algoritmo elabora i dati e suggerisce il formatore ideale. Un supervisor del team verifica ogni abbinamento e ti contatta direttamente con la proposta più adatta a te.
Ogni incontro si adatta al tuo livello, al tuo settore e ai tuoi obiettivi, offrendo un’esperienza davvero personalizzata.
Paghi solo la sessione formativa che prenoti. Nessun vincolo, nessun pacchetto obbligatorio.
Sessioni formative flessibili, senza abbonamenti o vincoli
Ogni sessione individuale dura 50 minuti e si svolge online su Google Meet, Zoom o Teams, secondo le tue preferenze.
Il costo è di 44 € per singola lezione. Dopo aver compilato la survey guidata, il nostro algoritmo elabora i dati e suggerisce il formatore ideale. Un supervisor del team verifica ogni abbinamento e ti contatta direttamente con la proposta più adatta a te.
Ogni incontro si adatta al tuo livello, al tuo settore e ai tuoi obiettivi, offrendo un’esperienza davvero personalizzata.
Paghi solo la sessione formativa che prenoti. Nessun vincolo, nessun pacchetto obbligatorio.
Sessioni formative flessibili, senza abbonamenti o vincoli
Ogni sessione individuale dura 50 minuti e si svolge online su Google Meet, Zoom o Teams, secondo le tue preferenze.
Il costo è di 44 € per singola lezione. Dopo aver compilato la survey guidata, il nostro algoritmo elabora i dati e suggerisce il formatore ideale. Un supervisor del team verifica ogni abbinamento e ti contatta direttamente con la proposta più adatta a te.
Ogni incontro si adatta al tuo livello, al tuo settore e ai tuoi obiettivi, offrendo un’esperienza davvero personalizzata.
Paghi solo la sessione formativa che prenoti. Nessun vincolo, nessun pacchetto obbligatorio.
Impara a collegare sostenibilità, tecnologia e valore economico
Ogni sessione parte dal tuo contesto operativo e ti aiuta a tradurre i principi dell’economia circolare in scelte pratiche e sostenibili.
Il formatore adatta linguaggio, casi e strumenti alla tua realtà, permettendoti di passare subito dalla teoria all’applicazione.
Temi e strumenti che puoi approfondire
Durante le sessioni individuali potrai lavorare su argomenti come:
I principi dell’economia circolare e le differenze rispetto al modello lineare.
Le strategie di transizione sostenibile: riduzione, riuso, riciclo e rigenerazione.
Le tecnologie abilitanti come IoT, blockchain, AI, data analytics e automazione.
La misurazione di impatto e performance tramite metriche ESG e indicatori di sostenibilità.
La progettazione di modelli di business circolari e digitalmente integrati.
L’utilizzo di strumenti AI e dashboard per ottimizzare risorse e ridurre sprechi.
L’applicazione di framework europei e standard internazionali (SDGs, CSRD, Taxonomy UE) alla tua realtà operativa.
Tutto ciò che impari può essere applicato immediatamente al tuo lavoro, ai tuoi progetti o all’interno della tua organizzazione.
Impara a collegare sostenibilità, tecnologia e valore economico
Ogni sessione parte dal tuo contesto operativo e ti aiuta a tradurre i principi dell’economia circolare in scelte pratiche e sostenibili.
Il formatore adatta linguaggio, casi e strumenti alla tua realtà, permettendoti di passare subito dalla teoria all’applicazione.
Temi e strumenti che puoi approfondire
Durante le sessioni individuali potrai lavorare su argomenti come:
I principi dell’economia circolare e le differenze rispetto al modello lineare.
Le strategie di transizione sostenibile: riduzione, riuso, riciclo e rigenerazione.
Le tecnologie abilitanti come IoT, blockchain, AI, data analytics e automazione.
La misurazione di impatto e performance tramite metriche ESG e indicatori di sostenibilità.
La progettazione di modelli di business circolari e digitalmente integrati.
L’utilizzo di strumenti AI e dashboard per ottimizzare risorse e ridurre sprechi.
L’applicazione di framework europei e standard internazionali (SDGs, CSRD, Taxonomy UE) alla tua realtà operativa.
Tutto ciò che impari può essere applicato immediatamente al tuo lavoro, ai tuoi progetti o all’interno della tua organizzazione.
Impara a collegare sostenibilità, tecnologia e valore economico
Ogni sessione parte dal tuo contesto operativo e ti aiuta a tradurre i principi dell’economia circolare in scelte pratiche e sostenibili.
Il formatore adatta linguaggio, casi e strumenti alla tua realtà, permettendoti di passare subito dalla teoria all’applicazione.
Temi e strumenti che puoi approfondire
Durante le sessioni individuali potrai lavorare su argomenti come:
I principi dell’economia circolare e le differenze rispetto al modello lineare.
Le strategie di transizione sostenibile: riduzione, riuso, riciclo e rigenerazione.
Le tecnologie abilitanti come IoT, blockchain, AI, data analytics e automazione.
La misurazione di impatto e performance tramite metriche ESG e indicatori di sostenibilità.
La progettazione di modelli di business circolari e digitalmente integrati.
L’utilizzo di strumenti AI e dashboard per ottimizzare risorse e ridurre sprechi.
L’applicazione di framework europei e standard internazionali (SDGs, CSRD, Taxonomy UE) alla tua realtà operativa.
Tutto ciò che impari può essere applicato immediatamente al tuo lavoro, ai tuoi progetti o all’interno della tua organizzazione.

Alessandro Brugioni

Alessio Baronti

Andrea Memmolo

Arianna Gliatta

Cecilia Quinterio

Chiara Cilardo

Emanuela Giovannoni

Enrico Bisetto

Erika Bolzonello

Ettore Gentile

Fabio Brigazzi

Fabiola Orlandi

Fabrizio D'Adamo

Fabrizio Marchetti

Francesco Palladino

Germana Falcone

Lorena Di Stasi

Luca Pavanello

Martina Cesarini

Martina Gioia

Michele Mangiacotti

Monica Oddone

Paola Cambielli

Sabrina Leone

Salvatore Ducato

Samuele Padula

Sara Casalini

Stefano Ridolfi

Stefano Storaci

Valentina Alfarano

Valentina Esposito
I nostri formatori
I nostri formatori
Tutti con esperienza reale in aziende e consulenze
Tutti con esperienza reale in aziende e consulenze
Un incontro per collegare sostenibilità, tecnologia e innovazione nel tuo contesto operativo
La prima sessione individuale serve a capire il tuo ruolo, il settore in cui lavori e il tipo di transizione che vuoi attivare, così da costruire un percorso realmente utile e personalizzato.
Non esiste un programma standard: ogni sessione si adatta agli obiettivi e alla maturità digitale o sostenibile della tua organizzazione.
Il formatore può, ad esempio:
aiutarti a mappare i processi attuali e individuare dove introdurre principi di economia circolare;
mostrarti come ridurre sprechi, costi e impatti ambientali attraverso soluzioni digitali e data-driven;
introdurti ai framework europei e agli standard ESG (CSRD, SDGs, EU Taxonomy) applicabili al tuo settore;
farti sperimentare strumenti tecnologici abilitanti come IoT, blockchain, automazione e intelligenza artificiale;
guidarti nella progettazione di modelli di business rigenerativi, che integrano sostenibilità e innovazione in modo strategico.
Ogni prima sessione è un momento di analisi e direzione, pensato per chiarire da dove partire, quali leve attivare e come collegare sostenibilità, tecnologia e valore economico in un’unica visione integrata.
Un incontro per collegare sostenibilità, tecnologia e innovazione nel tuo contesto operativo
La prima sessione individuale serve a capire il tuo ruolo, il settore in cui lavori e il tipo di transizione che vuoi attivare, così da costruire un percorso realmente utile e personalizzato.
Non esiste un programma standard: ogni sessione si adatta agli obiettivi e alla maturità digitale o sostenibile della tua organizzazione.
Il formatore può, ad esempio:
aiutarti a mappare i processi attuali e individuare dove introdurre principi di economia circolare;
mostrarti come ridurre sprechi, costi e impatti ambientali attraverso soluzioni digitali e data-driven;
introdurti ai framework europei e agli standard ESG (CSRD, SDGs, EU Taxonomy) applicabili al tuo settore;
farti sperimentare strumenti tecnologici abilitanti come IoT, blockchain, automazione e intelligenza artificiale;
guidarti nella progettazione di modelli di business rigenerativi, che integrano sostenibilità e innovazione in modo strategico.
Ogni prima sessione è un momento di analisi e direzione, pensato per chiarire da dove partire, quali leve attivare e come collegare sostenibilità, tecnologia e valore economico in un’unica visione integrata.
Un incontro per collegare sostenibilità, tecnologia e innovazione nel tuo contesto operativo
La prima sessione individuale serve a capire il tuo ruolo, il settore in cui lavori e il tipo di transizione che vuoi attivare, così da costruire un percorso realmente utile e personalizzato.
Non esiste un programma standard: ogni sessione si adatta agli obiettivi e alla maturità digitale o sostenibile della tua organizzazione.
Il formatore può, ad esempio:
aiutarti a mappare i processi attuali e individuare dove introdurre principi di economia circolare;
mostrarti come ridurre sprechi, costi e impatti ambientali attraverso soluzioni digitali e data-driven;
introdurti ai framework europei e agli standard ESG (CSRD, SDGs, EU Taxonomy) applicabili al tuo settore;
farti sperimentare strumenti tecnologici abilitanti come IoT, blockchain, automazione e intelligenza artificiale;
guidarti nella progettazione di modelli di business rigenerativi, che integrano sostenibilità e innovazione in modo strategico.
Ogni prima sessione è un momento di analisi e direzione, pensato per chiarire da dove partire, quali leve attivare e come collegare sostenibilità, tecnologia e valore economico in un’unica visione integrata.
Formatori con esperienza reale in sostenibilità, innovazione e trasformazione digitale
Tutti i formatori di Course Clear hanno una comprovata esperienza in progetti di sostenibilità, economia circolare e digital transformation, e sanno adattare i concetti a contesti aziendali, industriali e professionali.
Nessun abbonamento o vincolo: paghi solo la sessione formativa prenotata.
Massima trasparenza e supporto personalizzato.
Approccio flessibile e su misura per le tue reali esigenze.
Course Clear garantisce un’esperienza chiara, strategica e orientata ai risultati, pensata per chi vuole coniugare sostenibilità, innovazione e competitività.
Formatori con esperienza reale in sostenibilità, innovazione e trasformazione digitale
Tutti i formatori di Course Clear hanno una comprovata esperienza in progetti di sostenibilità, economia circolare e digital transformation, e sanno adattare i concetti a contesti aziendali, industriali e professionali.
Nessun abbonamento o vincolo: paghi solo la sessione formativa prenotata.
Massima trasparenza e supporto personalizzato.
Approccio flessibile e su misura per le tue reali esigenze.
Course Clear garantisce un’esperienza chiara, strategica e orientata ai risultati, pensata per chi vuole coniugare sostenibilità, innovazione e competitività.
Formatori con esperienza reale in sostenibilità, innovazione e trasformazione digitale
Tutti i formatori di Course Clear hanno una comprovata esperienza in progetti di sostenibilità, economia circolare e digital transformation, e sanno adattare i concetti a contesti aziendali, industriali e professionali.
Nessun abbonamento o vincolo: paghi solo la sessione formativa prenotata.
Massima trasparenza e supporto personalizzato.
Approccio flessibile e su misura per le tue reali esigenze.
Course Clear garantisce un’esperienza chiara, strategica e orientata ai risultati, pensata per chi vuole coniugare sostenibilità, innovazione e competitività.
Non trovi un orario che si incastri bene con i tuoi impegni?
Rispondendo a poche domande ti aiuteremo noi a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Guidami nella scelta
