Un tutorial pratico e dettagliato per chi vuole imparare a creare il primo prototipo UX/UI con Figma, lo strumento leader per il design collaborativo digitale.

Redazione Course Clear
8 nov 2025
Primo passo: creare un account e aprire un nuovo progetto
Per iniziare con Figma, visita il sito ufficiale figma.com, crea un account gratuito con email o tramite Google. Al login, si accede alla dashboard dove potrai creare un nuovo file di progetto. Questa area sarà la tua workspace per realizzare il design del prototipo.
Secondo passo: impostare il frame e la griglia
In Figma, un "frame" è il contenitore base per il layout del prototipo. Dal menu degli strumenti, seleziona “Frame” e scegli le dimensioni adatte (desktop, mobile, tablet). Impostare una griglia aiuta ad allineare elementi e mantenere coerenza visiva nel design. Puoi personalizzare colonne, gutter e margini a seconda delle esigenze del progetto.
Terzo passo: disegnare gli elementi di interfaccia
Utilizza gli strumenti shape per creare rettangoli, cerchi, linee e altri componenti base dell’interfaccia. Puoi aggiungere testo grazie allo strumento “Text” e modificare caratteri, dimensioni e colori. Figma consente di importare immagini o icone e di applicare effetti come ombre o sfumature per rendere il design più accattivante.
Quarto passo: creare componenti e varianti
Per ottimizzare il lavoro, crea componenti riutilizzabili per pulsanti, menu o card. I componenti possono avere varianti (ad esempio, pulsanti in stato normale, hover o cliccato) gestite tramite il pannello dedicato. Questo migliora la coerenza e velocizza modifiche e aggiornamenti dell’interfaccia.
Quinto passo: prototipare e testare interazioni
Passa alla modalità prototipo per collegare le schermate creando flussi di navigazione interattivi. Imposta transizioni, animazioni e link tra i frame per simulare come l’utente interagirà con l’interfaccia. Usa la funzione di anteprima per testare il prototipo in tempo reale e condividi il link con colleghi o clienti per feedback collaborativi.
Questo approccio strutturato permette di creare rapidamente un prototipo funzionale, indispensabile nel processo UX/UI per validare idee e migliorare l’esperienza utente prima dello sviluppo definitivo.
DATI CHE CONTANO, IDEE CHE SERVONO
Trend, dati e casi concreti ogni settimana. Ricevi insight utili su mercato del lavoro, cambiamenti sociali, articoli del blog e studi di ricerca selezionati.



