Partita IVA forfettaria: come funziona oggi nel 2025 e cosa aspettarsi nel 2026

Partita IVA forfettaria: come funziona oggi nel 2025 e cosa aspettarsi nel 2026

Partita IVA forfettaria: come funziona oggi nel 2025 e cosa aspettarsi nel 2026

Un’analisi approfondita del regime forfettario nel 2025 accompagnata da uno sguardo propositivo sulle possibili evoluzioni normative e fiscali nel 2026. Consigli esclusivi per chi vuole muoversi con consapevolezza e prepararsi a cogliere opportunità future.

Redazione Course Clear

25 nov 2025

Regime Forfettario

Regime Forfettario

Regime Forfettario

Donna che tiene in braccio il proprio bambino mentre lavora al computer, rappresentazione di equilibrio tra lavoro e vita familiare.
Donna che tiene in braccio il proprio bambino mentre lavora al computer, rappresentazione di equilibrio tra lavoro e vita familiare.
Donna che tiene in braccio il proprio bambino mentre lavora al computer, rappresentazione di equilibrio tra lavoro e vita familiare.

La Partita IVA forfettaria tra presente e futuro

Ad oggi, novembre 2025, la Partita IVA forfettaria rappresenta una soluzione fiscale molto apprezzata da professionisti e piccoli imprenditori per la sua semplicità e convenienza. Tuttavia, osservare il regime solo dal punto di vista attuale rischia di essere limitante. È fondamentale invece fare uno sguardo avanti, considerando che riforme e novità normative potrebbero cambiare i parametri entro il 2026, incidendo su requisiti, aliquote e modalità operative.

Questo articolo vuole essere una bussola per orientarsi nel presente ma anche per anticipare le possibili evoluzioni, così da aiutare a costruire una strategia fiscale e imprenditoriale lungimirante e solida.

Lo stato attuale della Partita IVA forfettaria (2025)

Nel 2025, il regime forfettario si caratterizza per:

  • Un limite di fatturato di 85.000 euro per rimanere nel regime.

  • L’imposta sostitutiva (flat tax) al 15%, con un’aliquota ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività per i nuovi titolari.

  • Eliminazione dell’IVA, dell’IRAP, delle addizionali regionali e comunali.

  • Semplificazioni amministrative, come la mancata tenuta di contabilità ordinaria e dichiarazioni meno complesse.

  • Requisiti specifici su spese per lavoro dipendente e collaboratori, e condizioni per lavoratori che combinano partita IVA e lavoro dipendente.

Questo regime continua a rappresentare un’opportunità per chi vuole avviare o mantenere una micro-attività, riducendo tempi e costi di gestione fiscale.​

Possibili scenari e novità nel 2026

Guardando al 2026, alcune indicazioni normative e politiche suggeriscono che:

  • È probabile che vengano confermate le soglie di fatturato, magari con aggiustamenti per adeguare il regime all’inflazione o a nuove categorie di attività emergenti.

  • Potrebbero essere introdotte nuove agevolazioni o incentivi fiscali per chi investe in digitalizzazione, sostenibilità o innovazione, integrati con il regime forfettario per rendere più conveniente l’avvio di imprese “green” o tecnologiche.

  • È possibile un rafforzamento dei controlli e dei requisiti di compliance, per evitare abusi e salvaguardare la sostenibilità del regime nel medio-lungo termine.

  • Si ipotizza un ampliamento degli strumenti digitali per la gestione della partita IVA forfettaria, con app dedicate e integrazione automatica con banche dati fiscali, per semplificare ulteriormente adempimenti e monitoraggio del fatturato.

  • Per alcune categorie professionali, come nuovi profili digitali o freelance evoluti, potrebbero essere introdotti coefficienti di redditività personalizzati o flessibili per riflettere meglio le diverse realtà economiche.

Questi scenari hanno l’obiettivo di mantenere il regime attraente ma coerente con le dinamiche di mercato e con il bilancio pubblico, e impongono ai titolari di partita IVA di adottare un atteggiamento proattivo e informato.​

Suggerimenti per chi ha o vuole aprire una Partita IVA forfettaria nel 2025-2026

  • Monitora con frequenza le novità normative, aggiornandoti con fonti ufficiali e consulenti fiscali, per non farti trovare impreparato da cambiamenti improvvisi.

  • Pianifica la crescita del tuo fatturato valutando le soglie e ipotizzando quando potrebbe essere necessario passare a un regime fiscale ordinario, per non incorrere in sanzioni o gestione fiscale complicata.

  • Sfrutta la flessibilità digitale adottando software e app che integrino gestione fatture, monitoraggio incassi e rendicontazione automatica, per guadagnare tempo e precisione.

  • Considera potenziali vantaggi fiscali derivanti da investimenti in sostenibilità e innovazione, preparando documentazione e progetti con anticipo per avvalerti di eventuali incentivi futuri.

  • Costruisci una rete di supporto e confronto, confrontandoti con altri titolari di partita IVA forfettaria o con gruppi dedicati online, per condividere esperienze e aggiornamenti.

Donna che parla al telefono mentre lavora al laptop in un ambiente domestico luminoso, simbolo di smart working e flessibilità professionale.
Donna che parla al telefono mentre lavora al laptop in un ambiente domestico luminoso, simbolo di smart working e flessibilità professionale.
Donna che parla al telefono mentre lavora al laptop in un ambiente domestico luminoso, simbolo di smart working e flessibilità professionale.
Uomo in laboratorio che lavora al computer circondato da attrezzi e legno, simbolo di artigianato digitale e trasformazione tecnologica delle professioni.
Uomo in laboratorio che lavora al computer circondato da attrezzi e legno, simbolo di artigianato digitale e trasformazione tecnologica delle professioni.
Uomo in laboratorio che lavora al computer circondato da attrezzi e legno, simbolo di artigianato digitale e trasformazione tecnologica delle professioni.

Guardare al 2026 con consapevolezza e strategia

La Partita IVA forfettaria continua a essere una scelta strategica valida nel 2025, ma chi vuole costruire un percorso solido e sostenibile deve guardare con attenzione anche al 2026. Prepararsi anticipatamente ai possibili cambiamenti e adottare strumenti di gestione efficaci permette di cogliere al meglio i vantaggi, evitare rischi e pianificare con tranquillità il proprio futuro professionale.

Sostenere la community con contenuti originali, aggiornati e raffinati su questo tema non soltanto costruisce autorevolezza ma alimenta una relazione di fiducia preziosa nel lungo periodo.

Incontra un coach certificato o un formatore esperto sulle competenze del futuro

Course Clear è il modo più rapido per imparare e crescere nel lavoro: lezioni one to one, coaching e placement.

Esplora la pagina Coaching
Esplora la pagina Formazione

Incontra un coach certificato o un formatore esperto sulle competenze del futuro

Course Clear è il modo più rapido per imparare e crescere nel lavoro: lezioni one to one, coaching e placement.

Esplora la pagina Coaching
Esplora la pagina Formazione

Incontra un coach certificato o un formatore esperto sulle competenze del futuro

Course Clear è il modo più rapido per imparare e crescere nel lavoro: lezioni one to one, coaching e placement.

Esplora la pagina Coaching
Esplora la pagina Formazione
Donna sorridente con le braccia conserte in primo piano, con un gruppo di colleghi al lavoro in ufficio sullo sfondo.
Donna sorridente con le braccia conserte in primo piano, con un gruppo di colleghi al lavoro in ufficio sullo sfondo.
Donna sorridente con le braccia conserte in primo piano, con un gruppo di colleghi al lavoro in ufficio sullo sfondo.

DATI CHE CONTANO, IDEE CHE SERVONO

Trend, dati e casi concreti ogni settimana. Ricevi insight utili su mercato del lavoro, cambiamenti sociali, articoli del blog e studi di ricerca selezionati.


Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti, analisi e casi studio sul mondo del lavoro, della formazione e del coaching.
Un punto di vista chiaro su come cambiano le competenze e le persone.


Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti, analisi e casi studio sul mondo del lavoro, della formazione e del coaching.
Un punto di vista chiaro su come cambiano le competenze e le persone.