Un quadro aggiornato sui costi medi dei master e corsi di specializzazione delle università italiane più prestigiose, divisi per discipline, per orientare studenti e professionisti nelle scelte formative.

Redazione Course Clear
7 nov 2025
Un’analisi dei costi nella formazione post-laurea
Frequentare un master o corso di specializzazione in Italia rappresenta un investimento formativo importante. I costi variano in base all’istituto, al tipo di master (universitario o privato), alla durata e alla modalità di erogazione (in presenza o online). Vediamo i dati medi riferiti alle principali università italiane e le discipline che offrono.
Costi specifici per università e discipline principali
Università Bocconi (Milano) - Economia, Management, Finanza
I master executive e MBA qui possono arrivare fino a 50.000 euro, mentre master più tradizionali costano tra 8.000 e 18.000 euro a seconda del programma e della durata.
Politecnico di Milano e Politecnico di Torino - Ingegneria, Architettura, Tecnologia
I corsi di specializzazione costano in media dai 3.000 ai 10.000 euro, con master più brevi e tecnici generalmente intorno a 4.000-6.000 euro.Sapienza Università di Roma e Università di Bologna - Scienze Umane, Giuridiche, Comunicazione
Master universitari tradizionali hanno costi che variano tra 2.000 e 6.000 euro, in alcuni casi leggermente superiori per corsi specialistici.IUAV Venezia e Politecnico di Milano - Arte, Design, Moda
Le specializzazioni e master in queste aree hanno un costo medio che si colloca tra 4.000 e 9.000 euro.Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) e Università di Padova - Medicina e Scienze della Salute
Questi master e corsi specialistici oscillano tra 6.000 e 15.000 euro, con punte maggiori per programmi integrati con tirocini clinici.Università di Trento e Università di Firenze - Scienze Ambientali e Naturali
I corsi in ambito ambientale e scienze naturali costano tra 3.000 e 7.000 euro a seconda della durata e dell’approccio formativo.
Considerazioni sui costi aggiuntivi
Oltre alla quota base di iscrizione, è importante tenere conto di possibili costi aggiuntivi per materiale didattico, spese di viaggio e alloggio, certificazioni linguistiche o tecniche, e servizi di tirocinio e placement che alcune università offrono.
Come valutare il miglior rapporto qualità-prezzo
La scelta del master o corso di specializzazione giusto deve bilanciare obiettivi formativi, reputazione dell’istituto e disponibilità economica. Conoscere i costi medi delle principali università italiane aiuta a orientarsi meglio per fare scelte consapevoli e pianificare un investimento formativo di valore.
DATI CHE CONTANO, IDEE CHE SERVONO
Trend, dati e casi concreti ogni settimana. Ricevi insight utili su mercato del lavoro, cambiamenti sociali, articoli del blog e studi di ricerca selezionati.



