A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole integrare l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali nella didattica per creare esperienze di apprendimento più efficaci, personalizzate e coinvolgenti.
È ideale per docenti, formatori, educatori, tutor e professionisti della formazione aziendale che desiderano aggiornare i propri metodi e progettare percorsi innovativi.
Perfetto anche per chi ha un’esigenza concreta — come creare materiali interattivi, progettare un modulo e-learning o sperimentare un assistente AI per lo studio — e vuole farlo in una singola sessione operativa o in un percorso strutturato su misura.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere le basi dell’intelligenza artificiale applicata all’educazione e i suoi possibili impatti su insegnamento e apprendimento.
➤ Utilizzare strumenti digitali per creare contenuti interattivi, quiz, simulazioni e materiali multimediali.
➤ Progettare lezioni blended o online, integrando piattaforme LMS, ambienti collaborativi e tool per la didattica partecipativa.
➤ Creare assistenti didattici AI per supportare studio, revisione e valutazione automatica.
➤ Sperimentare metodologie attive come la gamification e l’apprendimento esperienziale supportato da tecnologie digitali.
➤ Riflettere su privacy, etica e sicurezza dei dati nell’uso dell’AI in ambito educativo.
➤ Integrare l’AI come partner creativo per la generazione di casi studio, esercizi, esempi e percorsi personalizzati.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è aiutarti a ripensare il ruolo della tecnologia nella didattica: non come sostituto del docente, ma come strumento che amplifica la capacità di insegnare e coinvolgere.
Imparerai a progettare esperienze formative più dinamiche e inclusive, adattando contenuti e strumenti alle reali esigenze dei tuoi studenti o discenti.
Le competenze in AI Education e Digital Didactics sono oggi centrali in scuole, università, enti di formazione e aziende che investono nella formazione continua.
A differenza dei corsi teorici, il percorso Course Clear ti permette di applicare subito ciò che impari: lavorerai su lezioni, materiali o progetti formativi reali, ottenendo feedback e strumenti direttamente utilizzabili.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è interamente personalizzabile.
Puoi scegliere una sessione singola dedicata alla creazione o revisione di un modulo didattico, oppure un programma completo di 5–8 lezioni da 50 minuti per progettare un ecosistema formativo digitale e AI-integrato.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna dimostrazioni pratiche, progettazione guidata e sperimentazione diretta con i tool.
Tra una lezione e l’altra ricevi esempi, template, modelli di lezione e strumenti per applicare subito le metodologie apprese.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore o richiedere un abbinamento automatico tramite la survey iniziale, così da lavorare con un professionista esperto del tuo contesto educativo.
Ogni percorso parte da un’analisi delle tue esigenze — livello digitale, tipo di studenti, obiettivi formativi — e si adatta progressivamente ai risultati desiderati.
Durante le lezioni imparerai anche a utilizzare l’intelligenza artificiale per generare contenuti, test e strumenti di monitoraggio dell’apprendimento, mantenendo sempre il controllo umano e pedagogico del processo.
Alla fine, avrai progettato un modulo didattico completo e personalizzato, pronto per essere applicato nel tuo contesto di insegnamento o formazione aziendale.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.