A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole integrare sostenibilità e innovazione nei processi decisionali e strategici, traducendo i principi ESG in azioni concrete.
È ideale per manager, imprenditori, consulenti, studenti, professionisti del marketing, HR, comunicazione, operations o formazione che desiderano acquisire una visione pratica e aggiornata del tema.
Perfetto anche per chi ha un’esigenza specifica — come redigere un bilancio ESG, progettare un’iniziativa sostenibile o aggiornare la strategia aziendale — e vuole affrontarla in una singola sessione mirata o in un percorso più ampio e personalizzato.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere i principi chiave della sostenibilità e del modello ESG (Environmental, Social, Governance) in ottica operativa.
➤ Analizzare gli standard e le direttive europee più rilevanti (GRI, SDGs, CSRD, EU Taxonomy) e come applicarle al proprio contesto.
➤ Identificare le aree di impatto ambientale, sociale e organizzativo di un’impresa o progetto.
➤ Valutare la sostenibilità di processi, prodotti e comunicazione, individuando indicatori e metriche misurabili.
➤ Integrare la sostenibilità nei modelli di business e nei processi di innovazione.
➤ Utilizzare strumenti digitali e soluzioni AI per raccogliere, analizzare e comunicare dati ESG in modo trasparente e verificabile.
➤ Progettare roadmap e strategie di miglioramento sostenibile, bilanciando obiettivi economici, ambientali e sociali.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è farti acquisire una visione concreta e strategica della sostenibilità applicata al business, capace di generare valore reale per persone, organizzazioni e territorio.
Imparerai a interpretare l’ESG non come adempimento burocratico, ma come leva di competitività, innovazione e reputazione.
Le competenze in sustainable innovation e gestione ESG sono oggi tra le più richieste in azienda, consulenza e pubblica amministrazione.
Rispetto ai corsi teorici, il percorso Course Clear ti consente di lavorare su casi aziendali, progetti reali o strategie personali, creando documenti, framework e strumenti immediatamente utilizzabili.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente personalizzabile.
Puoi scegliere una sessione singola per affrontare un tema specifico o un programma completo di 5–8 lezioni da 50 minuti per costruire un framework ESG e d’innovazione sostenibile su misura.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma scelta dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna teoria, analisi di casi reali e progettazione di soluzioni pratiche.
Tra una lezione e l’altra ricevi template, report di riferimento e strumenti per applicare subito le metodologie apprese.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore o richiedere l’abbinamento automatico tramite la survey iniziale, così da essere seguito dal professionista più in linea con i tuoi obiettivi e il tuo settore.
Ogni percorso parte da una mappatura delle tue esigenze o del contesto aziendale, per individuare le priorità ESG e le aree su cui intervenire.
Durante le lezioni imparerai anche a utilizzare l’intelligenza artificiale per automatizzare analisi, raccogliere dati ESG e creare dashboard di monitoraggio.
Alla fine, avrai costruito una strategia ESG e d’innovazione sostenibile personalizzata, completa di obiettivi, indicatori e strumenti operativi da applicare nel tuo lavoro o nella tua organizzazione.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.