A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi desidera migliorare l’esperienza d’acquisto e valorizzare i prodotti attraverso la progettazione visiva e strategica degli spazi di vendita.
È ideale per store manager, visual merchandiser, responsabili marketing, brand manager, designer, consulenti retail, studenti e professionisti dei settori moda, design, arredo o GDO.
Il percorso si adatta alle diverse specializzazioni merceologiche del visual merchandising:
Settori non alimentari – merci calde: abbigliamento, fashion, tessile, biancheria e intimo
Settori non alimentari – merci fredde: ottica, profumeria, calzature, borse e accessori
Perfetto anche per chi ha un obiettivo concreto — come ridisegnare una vetrina o ottimizzare il layout di un punto vendita — e desidera farlo in una singola sessione operativa o in un percorso più strutturato.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Analizzare il comportamento d’acquisto e le leve visive che influenzano la decisione del cliente.
➤ Progettare spazi e layout funzionali, coerenti con il brand e con l’esperienza desiderata.
➤ Applicare le principali tecniche di visual merchandising: illuminazione, cromie, materiali, percorsi e storytelling visivo.
➤ Creare vetrine e display capaci di attrarre, emozionare e convertire.
➤ Misurare performance e KPI (traffico, conversioni, dwell time, rotazione prodotto) per ottimizzare le scelte espositive.
➤ Integrare elementi di comunicazione visiva e brand identity per rafforzare la coerenza estetica tra punto vendita e immagine del marchio.
➤ Sviluppare una visione strategica del retail, collegando estetica, marketing e performance commerciale.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è farti acquisire competenze pratiche di progettazione, analisi e comunicazione visiva per gestire e valorizzare lo spazio di vendita in modo professionale.
Imparerai a creare ambienti coerenti, emozionali e orientati al risultato, capaci di connettere brand, prodotto e cliente.
Le competenze in retail e visual merchandising sono oggi fondamentali per chi lavora nei settori fashion, design, GDO, arredamento e luxury retail, dove estetica e strategia commerciale si integrano.
Al termine, saprai analizzare il comportamento del consumatore, progettare soluzioni espositive efficaci e gestire il punto vendita o lo showroom in chiave strategica e data-driven.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente personalizzabile.
Puoi scegliere una sessione singola di progettazione su un caso reale o un programma completo di 5–8 lezioni da 50 minuti per sviluppare una strategia di visual merchandising integrata.
Le lezioni si svolgono online in modalità 1-to-1, sulla piattaforma scelta dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna teoria, analisi di casi studio e sviluppo pratico del tuo progetto visivo.
Tra una lezione e l’altra ricevi materiali di riferimento, esercizi di osservazione e template operativi per mettere in pratica quanto appreso.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey iniziale per essere abbinato al professionista più adatto al tuo settore o obiettivo.
Ogni percorso parte da un’analisi del contesto (negozio fisico, showroom, franchising, e-commerce) e si adatta al livello di esperienza e alle esigenze di business.
Durante le lezioni, il formatore ti guida nella progettazione di spazi e vetrine, nella definizione del concept visivo e nella lettura dei dati di performance per prendere decisioni più consapevoli.
Alla fine, avrai realizzato un progetto di visual merchandising completo, applicabile a store reali o ambienti virtuali, con una chiara logica estetica e commerciale.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.