A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole imparare a proteggere reti, sistemi e infrastrutture digitali comprendendo come funzionano gli attacchi informatici e come prevenirli in modo etico e responsabile.
È ideale per sistemisti, tecnici IT, sviluppatori, analisti SOC, consulenti di sicurezza, studenti di informatica e professionisti che vogliono acquisire competenze operative in cybersecurity.
Perfetto anche per chi desidera affrontare un’esigenza specifica — come il rafforzamento della sicurezza di rete aziendale, la creazione di un ambiente di test o la valutazione delle vulnerabilità — grazie alla possibilità di prenotare una singola sessione pratica o un percorso completo di formazione applicata.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere l’architettura di rete (LAN, WAN, VLAN, routing, switching, firewall, NAT) e i protocolli fondamentali (TCP/IP, DNS, DHCP, HTTP/S).
➤ Saper individuare vulnerabilità e minacce tramite tecniche di ethical hacking e penetration testing condotte in ambienti controllati.
➤ Implementare strategie di hardening per firewall, router, server e dispositivi aziendali.
➤ Utilizzare strumenti di sicurezza come Wireshark, Nmap, Metasploit, Burp Suite e framework open-source per analisi di rete.
➤ Monitorare e rispondere a incidenti di sicurezza con metodologie di incident response e processi di responsible disclosure.
➤ Integrare l’uso di AI e automazioni per il rilevamento di anomalie, l’analisi predittiva dei rischi e la documentazione dei test.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo del percorso è farti acquisire una comprensione operativa e responsabile della sicurezza informatica, sviluppando la capacità di analizzare, difendere e migliorare infrastrutture digitali.
Imparerai a condurre test di sicurezza, interpretare vulnerabilità e costruire procedure di difesa in conformità alle normative (GDPR, NIS2, ISO 27001).
Le competenze in ethical hacking e network security sono oggi tra le più richieste in ambito IT, cybersecurity e consulenza aziendale.
A differenza dei corsi tradizionali, il percorso Course Clear ti permette di lavorare su ambienti di test reali o simulati, con esercitazioni personalizzate in base alle tue competenze e agli obiettivi professionali.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente personalizzabile: puoi scegliere una sessione singola di approfondimento tecnico o un programma completo di 6–12 lezioni da 50 minuti.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna teoria, laboratorio pratico e analisi di casi reali, con esercitazioni in ambienti sicuri e supervisionati.
Tra una lezione e l’altra ricevi materiali di supporto, tool di simulazione e checklist operative per rafforzare le competenze acquisite.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey iniziale per essere abbinato al professionista più adatto alle tue esigenze tecniche.
Ogni sessione parte da un’analisi del tuo livello e del contesto operativo — personale, aziendale o formativo — per definire un piano di apprendimento mirato.
Durante il percorso imparerai anche a utilizzare strumenti AI e di automazione per rilevare vulnerabilità, analizzare log e creare report di sicurezza professionali.
Alla fine, avrai costruito un piano completo di sicurezza e prevenzione, con procedure, strumenti e competenze applicabili immediatamente al tuo ambiente di lavoro o ai tuoi progetti IT.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.