A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole imparare a progettare, configurare e gestire infrastrutture di rete moderne, locali o su cloud, con un approccio pratico e orientato alla sicurezza.
È ideale per sistemisti, sviluppatori, IT manager, network engineer, consulenti, studenti e professionisti dell’area tecnologica che vogliono comprendere come costruire architetture scalabili e performanti.
Per esempio, perfetto anche per chi desidera aggiornarsi su tecnologie cloud e modelli ibridi (AWS, Azure, Google Cloud) o affrontare un’esigenza specifica — come la migrazione di un’infrastruttura, la creazione di una VPC o la configurazione di un sistema di sicurezza — grazie alla possibilità di prenotare una singola sessione mirata o un percorso strutturato su misura.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere i principi fondamentali delle architetture di rete: topologie, protocolli, routing, switching, firewall e load balancing.
➤ Progettare reti aziendali e infrastrutture ibride, combinando ambienti on-premise e cloud.
➤ Configurare servizi core di provider come AWS, Google Cloud e Microsoft Azure (VPC, subnet, gateway, VPN, IAM, ecc.).
➤ Gestire la virtualizzazione e l’automazione delle risorse con Docker, Kubernetes e Terraform.
➤ Applicare tecniche di sicurezza, backup e monitoring continuo per garantire affidabilità e resilienza dei sistemi.
➤ Utilizzare strumenti di observability e gestione centralizzata per diagnosticare e risolvere problemi in tempo reale.
➤ Integrare AI e automazioni per ottimizzare performance, ridurre costi e migliorare l’efficienza operativa.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo del percorso è farti acquisire una visione completa e operativa dell’infrastruttura IT moderna, capace di connettere persone, dati e applicazioni in modo sicuro e scalabile.
Imparerai a progettare architetture di rete stabili, documentate e conformi agli standard di sicurezza aziendale, migliorando la produttività e la continuità dei servizi.
Le competenze in Network Architecture e Cloud Computing sono oggi tra le più richieste in ambito IT, DevOps e cybersecurity, e ti consentono di operare in contesti aziendali, consulenziali o freelance.
A differenza dei corsi teorici, questo percorso Course Clear ti permette di lavorare direttamente su progetti reali o ambienti simulati, applicando fin da subito ciò che impari.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente personalizzabile in base al tuo livello di partenza e agli obiettivi professionali.
Puoi scegliere una sessione singola di configurazione o approfondimento tecnico, oppure un programma completo di 6–12 lezioni da 50 minuti.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna teoria, configurazioni pratiche e simulazioni di casi reali, con feedback e supervisione costante.
Tra una lezione e l’altra ricevi esercitazioni, template di architettura e strumenti per testare e ottimizzare i tuoi ambienti di rete o cloud.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey iniziale per essere abbinato al professionista più adatto ai tuoi obiettivi tecnici.
Ogni sessione parte da un’analisi delle tue esigenze — configurazione, sicurezza, automazione o migrazione — per costruire un piano di lavoro concreto e progressivo.
Durante il percorso imparerai anche a utilizzare strumenti AI e di Infrastructure as Code per gestire reti e ambienti cloud con maggiore efficienza, riducendo errori e tempi di deploy.
Alla fine, avrai progettato un’infrastruttura di rete o cloud completa, documentata e pronta per essere implementata nel tuo contesto professionale o aziendale.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.