A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole imparare a sviluppare applicazioni complete, solide e connesse a database reali, utilizzando Java come linguaggio principale.
È ideale per studenti, aspiranti sviluppatori, analisti, ingegneri, professionisti IT e project manager che desiderano comprendere come costruire software robusti e strutturati.
Perfetto anche per chi parte da zero o vuole colmare lacune su aspetti specifici — come la connessione ai database, la logica OOP o l’uso di framework moderni — grazie alla possibilità di prenotare una singola sessione mirata o creare un percorso completo di sviluppo.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere i principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP): classi, ereditarietà, incapsulamento e polimorfismo.
➤ Scrivere codice Java per risolvere problemi reali e realizzare applicazioni desktop o web.
➤ Progettare database relazionali coerenti con la logica di business: schema ER, normalizzazione, chiavi e relazioni.
➤ Utilizzare JDBC per connettere Java a database (MySQL, PostgreSQL, SQLite).
➤ Lavorare con framework come Spring Boot e Hibernate per gestire logica applicativa e persistenza dei dati.
➤ Applicare buone pratiche di testing, debugging e versionamento con Git e GitHub.
➤ Integrare strumenti AI per analizzare codice, suggerire ottimizzazioni e automatizzare la documentazione.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è darti una base solida di sviluppo software e progettazione dati, così da poter realizzare applicazioni reali, scalabili e sicure.
Imparerai a pensare come un programmatore, a strutturare codice mantenibile e a collegarlo a database ottimizzati per la gestione dei dati.
Le competenze in Java e Database Design sono tra le più richieste in ambito sviluppo, IT consulting e automazione aziendale.
In Course Clear, le lezioni non sono teoriche ma costruite intorno ai tuoi progetti o ai tuoi obiettivi professionali: puoi portare un’applicazione da migliorare, un database da modellare o un problema di codice da risolvere direttamente in sessione.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è personalizzabile: puoi scegliere una sessione singola di supporto tecnico o un programma completo di 8–12 lezioni da 50 minuti, in base al tuo livello e agli obiettivi che vuoi raggiungere.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma scelta dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna spiegazioni pratiche, scrittura di codice in tempo reale e momenti di progettazione guidata.
Tra una lezione e l’altra ricevi repository di codice, esercitazioni commentate e feedback personalizzati per consolidare le competenze.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore o, se preferisci, compilare la survey iniziale per essere abbinato al professionista più adatto al tuo livello.
Ogni sessione parte da un’analisi del tuo obiettivo (sviluppo, revisione, architettura, database) e procede in modo pratico e incrementale.
Durante il percorso imparerai anche a usare strumenti AI per generare codice, ottimizzare query e creare automazioni di test e deploy.
Alla fine, avrai sviluppato un progetto completo Java + Database, funzionante e documentato, pronto per essere inserito nel tuo portfolio o applicato in un contesto professionale reale.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.