A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole imparare a leggere, analizzare e visualizzare i dati in modo chiaro e strategico, trasformandoli in strumenti di supporto alle decisioni.
È ideale per manager, analisti, controller, marketer, consulenti, imprenditori e freelance che vogliono usare Excel e Power BI non solo come strumenti tecnici, ma come leve di business intelligence.
Perfetto anche per chi parte da zero o desidera consolidare competenze analitiche per creare report e dashboard realmente utili.
Puoi prenotare una singola sessione per ottimizzare un file, migliorare un modello o impostare una dashboard, oppure creare un percorso personalizzato per costruire un sistema di analisi completo e automatizzato.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Utilizzare Excel in modo avanzato per l’analisi dei dati: formule, pivot, funzioni logiche e macro.
➤ Collegare e pulire dati provenienti da CRM, ERP o altre fonti aziendali.
➤ Costruire dashboard chiare e interattive per sintetizzare indicatori e trend.
➤ Progettare e utilizzare Power BI per centralizzare, visualizzare e aggiornare i dati in tempo reale.
➤ Creare KPI, misure e modelli analitici per monitorare performance, costi e redditività.
➤ Integrare strumenti AI per automatizzare analisi, previsioni e aggiornamenti dei dati.
➤ Comunicare insight complessi in modo visivo, intuitivo e orientato alle decisioni operative.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è farti acquisire un metodo decisionale basato sui dati, imparando a costruire strumenti che trasformano i numeri in informazioni comprensibili e azionabili.
Imparerai a leggere il contesto aziendale, a costruire indicatori chiave e a rendere i tuoi report strumenti di decisione strategica, non solo di analisi.
Le competenze in Excel avanzato e Power BI sono oggi tra le più richieste in azienda, in ambito marketing, operations, finance e controllo di gestione.
Con Course Clear lavori sul tuo caso reale: ogni lezione parte dai tuoi file, dai tuoi obiettivi o dal tuo business, per creare soluzioni pronte all’uso fin dalla prima sessione.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è totalmente flessibile: puoi scegliere una sessione singola di ottimizzazione o setup oppure un programma completo di 5–10 lezioni da 50 minuti, in base al livello e alla complessità del progetto.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna teoria, esercitazioni pratiche e costruzione di report o dashboard su casi reali.
Tra una lezione e l’altra ricevi template, dataset di esercitazione e feedback personalizzati per consolidare metodo e competenze.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey iniziale per essere abbinato al professionista più adatto ai tuoi obiettivi.
Ogni sessione parte da un’analisi delle tue esigenze operative e si sviluppa come un laboratorio pratico, in cui costruisci o migliori strumenti di analisi reali.
Durante il percorso imparerai anche a collegare Excel e Power BI a fonti esterne, a creare aggiornamenti automatici e a sfruttare funzionalità AI per interpretare i dati in modo più rapido e preciso.
Alla fine, avrai costruito un sistema decisionale personalizzato, capace di rendere più efficiente la tua analisi e più sicure le tue scelte strategiche.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.