A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole acquisire sicurezza e autonomia nell’uso delle tecnologie quotidiane, migliorando la propria competenza digitale in modo pratico e consapevole.
È ideale per studenti, professionisti, freelance e collaboratori aziendali che desiderano utilizzare con efficacia strumenti di produttività, cloud e collaborazione.
Perfetto per esempio anche per chi vuole rafforzare le proprie basi digitali per affrontare al meglio attività di studio, lavoro o formazione online, con la possibilità di concentrarsi su singoli strumenti o di costruire un percorso completo.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere il funzionamento dei principali sistemi operativi (Windows, macOS, Linux, Android, iOS) e dei dispositivi digitali — computer, tablet e smartphone — per gestire al meglio file, impostazioni e aggiornamenti.
➤ Utilizzare con padronanza gli strumenti di Office Suite e Google Workspace: documenti, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e calendari condivisi.
➤ Gestire archiviazione e collaborazione in cloud con Google Drive, OneDrive, Dropbox e strumenti di condivisione sicura.
➤ Comprendere le buone pratiche di sicurezza digitale: password management, backup, autenticazione e protezione dei dati personali.
➤ Ottimizzare flussi di lavoro digitali: organizzazione dei file, sincronizzazione dei dispositivi e automazioni di base.
➤ Integrare strumenti AI e funzioni intelligenti per aumentare produttività, precisione e velocità operativa.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è farti acquisire una piena consapevolezza tecnologica, che ti permetta di lavorare con sicurezza, efficienza e senso critico su qualsiasi dispositivo o piattaforma.
Imparerai non solo a usare i software, ma anche a capire come funzionano i sistemi che li supportano, così da prevenire errori e migliorare la gestione quotidiana del lavoro digitale.
Le competenze di digital literacy sono oggi indispensabili in qualunque ambito professionale e costituiscono la base per accedere a percorsi più avanzati in comunicazione, analisi dati, AI e project management.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è individuale e personalizzato, adattato al tuo livello e ai tuoi obiettivi.
Puoi scegliere una sessione singola dedicata a un tema specifico (ad esempio, gestione del cloud o sicurezza dei dispositivi), oppure un programma completo di 5–8 lezioni da 50 minuti.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma preferita dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Tra una lezione e l’altra ricevi esercizi pratici e schede operative per consolidare l’apprendimento.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore o richiedere un abbinamento automatico tramite la survey iniziale.
Il percorso inizia con una valutazione del tuo livello digitale e dei dispositivi che utilizzi, così da adattare teoria e pratica al tuo contesto reale.
Durante le lezioni imparerai anche a integrare funzioni AI e strumenti collaborativi per semplificare il lavoro quotidiano e migliorare la gestione dei flussi informativi.
Alla fine, avrai acquisito una padronanza completa degli strumenti digitali, capace di aumentare la tua autonomia, produttività e sicurezza operativa in qualsiasi contesto.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.