A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole imparare a leggere, comprendere e utilizzare i dati per prendere decisioni migliori — anche senza competenze statistiche o tecniche.
È ideale per manager, marketer, HR, imprenditori, consulenti, docenti, studenti e professionisti di qualsiasi settore che desiderano interpretare numeri e metriche in modo critico e consapevole.
Perfetto anche per chi lavora già con dashboard, report o fogli di calcolo ma vuole migliorare la capacità di analisi e comunicazione dei dati.
Per esempio, puoi scegliere una sessione singola per approfondire un tema specifico (es. lettura dei KPI, analisi di un report o costruzione di una dashboard) oppure un percorso strutturato per diventare autonomo nella gestione dei dati decisionali.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere i concetti base di data literacy: dati, informazioni, metriche, KPI e contesto d’uso.
➤ Leggere e interpretare tabelle, grafici e indicatori chiave senza bisogno di strumenti complessi.
➤ Distinguere dati rilevanti da quelli fuorvianti, evitando bias e errori di interpretazione.
➤ Utilizzare strumenti quotidiani (Excel, Google Sheets, Looker Studio) per creare visualizzazioni chiare e utili.
➤ Saper porre le domande giuste ai dati: come, dove e perché misurare un fenomeno.
➤ Comunicare insight in modo efficace, traducendo numeri in storie e decisioni operative.
➤ Integrare strumenti AI e no-code per analizzare dati testuali, sintetizzare report e visualizzare pattern nascosti.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è farti acquisire una cultura del dato, per ragionare in modo più analitico anche in ruoli non tecnici.
Imparerai a usare i dati per argomentare scelte, ottimizzare processi e migliorare la comunicazione con colleghi e stakeholder.
Le competenze in data literacy sono oggi richieste in ogni ambito — marketing, formazione, gestione risorse umane, finanza, operations — perché permettono di lavorare in modo più consapevole e orientato ai risultati.
A differenza dei corsi teorici, in Course Clear parti dai tuoi dati reali: report, KPI o casi aziendali che analizzi e interpreti con il supporto del formatore, trasformandoli in insight concreti e immediatamente applicabili.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente flessibile: puoi scegliere una sessione singola di analisi guidata oppure un programma completo di 5–8 lezioni da 50 minuti.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna teoria, esercitazioni pratiche e casi reali, con la possibilità di lavorare su dataset e dashboard personalizzate.
Tra una lezione e l’altra ricevi schede di sintesi, template di analisi e strumenti per consolidare l’apprendimento.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey iniziale: ti metteremo in contatto con il professionista più adatto alle tue esigenze e al tuo livello di partenza.
Ogni sessione parte da un caso reale, aiutandoti a leggere i dati nel loro contesto e a tradurli in azioni concrete.
Durante il percorso imparerai anche a usare strumenti AI per automatizzare la pulizia, l’interpretazione e la presentazione dei dati, migliorando velocità e precisione delle analisi.
Alla fine, avrai sviluppato una piena autonomia nella lettura e comunicazione dei dati, diventando capace di prendere decisioni basate su evidenze e non su intuizioni.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.