A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole introdurre o potenziare l’uso del coding e delle tecnologie digitali nella didattica in modo concreto, creativo e accessibile.
È ideale per docenti, formatori, educatori, animatori digitali, tutor e professionisti della formazione che desiderano rendere l’apprendimento più interattivo e partecipativo.
Perfetto anche per chi non ha competenze tecniche ma vuole imparare a progettare attività di coding e laboratori digitali per scuole, enti formativi o contesti educativi.
A titolo di esempio, puoi scegliere una singola sessione per approfondire un tema specifico (come Scratch, robotica educativa o strumenti no-code) oppure costruire un percorso completo personalizzato sul tuo ambito di insegnamento.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere i principi del pensiero computazionale e come svilupparlo con attività pratiche di coding e problem solving.
➤ Progettare esperienze didattiche basate su linguaggi visuali (Scratch, Blockly) o su linguaggi testuali (Python, JavaScript) a seconda dell’età e del livello degli studenti.
➤ Integrare strumenti digitali e ambienti online (Code.org, Thunkable, App Inventor, micro:bit, Arduino, Canva, Tinkercad) per creare lezioni interattive.
➤ Utilizzare approcci didattici innovativi come learning by doing, flipped classroom e gamification.
➤ Saper costruire moduli formativi che uniscono coding, creatività e competenze trasversali (logica, collaborazione, comunicazione).
➤ Applicare principi di inclusione e accessibilità digitale, adattando attività e strumenti a diversi contesti educativi.
➤ Sfruttare strumenti AI per creare materiali didattici, simulazioni e tutor digitali di supporto allo studente.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è aiutarti a trasformare il coding in uno strumento educativo, non tecnico, capace di stimolare curiosità, collaborazione e pensiero critico.
Imparerai a integrare le tecnologie digitali nel processo formativo in modo coerente e sostenibile, progettando esperienze che mettono l’alunno al centro.
Le competenze in coding didattico e tecnologie educative sono oggi richieste in scuole, enti di formazione, percorsi PNRR e progetti STEAM.
A differenza dei corsi tradizionali, il metodo Course Clear parte dai tuoi obiettivi concreti: ogni sessione si costruisce intorno alla tua classe, al tuo contesto o al progetto che vuoi realizzare, generando materiali e attività subito utilizzabili.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente flessibile: può essere una singola consulenza progettuale o un programma di 5–8 lezioni da 50 minuti.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna momenti teorici, sperimentazione diretta degli strumenti e progettazione guidata di lezioni o laboratori.
Tra una sessione e l’altra ricevi materiali didattici, template di lezione e risorse interattive per sperimentare in autonomia.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore o compilare la survey iniziale: ti metteremo in contatto con il professionista più adatto alla tua esperienza, al tipo di studenti e al livello delle attività.
Ogni sessione parte da un caso reale (una classe, un progetto, un modulo formativo) e si concentra sulla costruzione di soluzioni pratiche e replicabili.
Il percorso combina metodologie didattiche innovative, strumenti digitali e supporto AI per creare esperienze di apprendimento dinamiche e personalizzate.
Alla fine, avrai progettato un modulo didattico completo, con attività, strumenti e linee guida pronte per essere applicate in aula o in percorsi formativi digitali.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.