A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi deve guidare, gestire o affrontare un cambiamento organizzativo, tecnologico o personale in modo strutturato e consapevole.
È ideale per manager, HR, imprenditori, consulenti, team leader e professionisti che si trovano in fasi di transizione — come riorganizzazioni, adozione di nuove tecnologie o evoluzioni di ruolo.
Perfetto anche per chi lavora nella formazione o nel coaching e vuole acquisire un metodo per accompagnare persone e team nel cambiamento.
Puoi scegliere di partecipare, a titolo di esempio, a una singola sessione per affrontare un caso specifico (ad esempio una trasformazione interna o un passaggio di ruolo) oppure costruire un percorso completo di accompagnamento al cambiamento.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere le dinamiche psicologiche, organizzative e comunicative del cambiamento.
➤ Applicare modelli e framework di change management come ADKAR, Kotter, Lewin e Prosci in contesti reali.
➤ Gestire la transizione tecnologica e culturale legata a processi di digitalizzazione o innovazione.
➤ Sviluppare competenze di leadership trasformativa, comunicazione empatica e gestione delle resistenze.
➤ Progettare e implementare piani di change management concreti: obiettivi, stakeholder, fasi, metriche e monitoraggio.
➤ Misurare l’impatto del cambiamento su persone, processi e performance.
➤ Integrare strumenti AI e digitali per analizzare dati, raccogliere feedback e facilitare l’engagement durante la trasformazione.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo del percorso è fornirti strumenti pratici e un metodo umano per gestire il cambiamento in modo efficace, evitando improvvisazione o resistenze interne.
Imparerai a combinare strategie organizzative e competenze relazionali, a comunicare in modo chiaro le ragioni del cambiamento e a costruire consenso e partecipazione.
Le competenze in change management sono oggi richieste in ogni ambito — aziendale, formativo, consulenziale — perché il successo delle trasformazioni dipende dalla capacità di guidare le persone, non solo i processi.
A differenza dei corsi teorici, ogni percorso Course Clear è progettato su un caso reale: il cambiamento che stai vivendo o gestendo diventa il punto di partenza per costruire strategie e azioni concrete.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è flessibile e adattabile: può consistere in una singola sessione strategica di analisi o in un ciclo di 5–8 lezioni da 50 minuti, a seconda degli obiettivi e del contesto.
Le lezioni si svolgono online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Ogni incontro alterna momenti di analisi, esercitazioni pratiche e pianificazione guidata di azioni di cambiamento.
Tra una lezione e l’altra ricevi canvas, strumenti operativi e feedback personalizzati per applicare subito quanto appreso.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore o compilare la breve survey iniziale: ti verrà assegnato il professionista più adatto alla tua esperienza e al tipo di cambiamento che stai gestendo.
Ogni sessione parte da un caso reale e si concentra su ciò che serve concretamente per far funzionare la trasformazione: allineamento del team, gestione della comunicazione interna, ridefinizione dei processi o delle responsabilità.
Il percorso si adatta costantemente ai tuoi progressi, mantenendo equilibrio tra teoria, pratica e riflessione strategica.
Durante le lezioni imparerai anche a utilizzare strumenti AI e data-driven per monitorare lo stato del cambiamento, raccogliere insight e ottimizzare la comunicazione.
Alla fine, avrai costruito un piano di trasformazione operativo, personalizzato sul tuo contesto e pronto per essere implementato in azienda o nel tuo percorso professionale.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.