A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole ripensare, innovare o validare il proprio modello di business in modo concreto e strategico.
È ideale per imprenditori, manager, consulenti, startup founder, freelance e team di innovazione che desiderano analizzare il proprio sistema di offerta e ridefinire valore, costi e processi in ottica di sostenibilità e crescita.
Perfetto anche per chi sta lanciando un nuovo progetto o vuole adattare il modello esistente ai cambiamenti del mercato, della tecnologia o del comportamento dei clienti.
A titolo esemplificativo, puoi scegliere di affrontare una singola sessione per lavorare su un aspetto specifico (es. pricing, canali, target, value proposition) oppure impostare un percorso completo di innovazione strategica.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Analizzare la struttura del tuo modello di business attuale, individuando punti di forza, inefficienze e opportunità di sviluppo.
➤ Utilizzare strumenti come Business Model Canvas, Lean Canvas, Value Proposition Canvas e metriche di validazione reale.
➤ Sviluppare nuove proposte di valore coerenti con le esigenze del mercato e i trend emergenti.
➤ Integrare innovazione di prodotto, servizio e processo in logiche di trasformazione continua.
➤ Saper costruire prototipi di modelli di business e testarli rapidamente con clienti o partner.
➤ Imparare a misurare la sostenibilità economica e l’impatto strategico delle scelte fatte.
➤ Usare strumenti AI per generare ipotesi, analizzare scenari di mercato e simulare performance future.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è aiutarti a trasformare le tue idee in modelli di business concreti, scalabili e allineati al futuro.
Imparerai a leggere il mercato con occhio strategico, a tradurre insight in azioni e a costruire un framework decisionale solido per la crescita.
Le competenze in business model innovation sono oggi indispensabili in contesti di startup, consulenza e corporate transformation, ma anche per freelance e professionisti che vogliono rendere sostenibile la propria offerta.
A differenza dei corsi standard, il percorso Course Clear parte da te: ogni sessione è costruita su un caso reale — il tuo — e porta a un output immediatamente applicabile nel lavoro quotidiano o nel progetto imprenditoriale.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è completamente flessibile: può consistere in un singolo workshop di progettazione o in un ciclo di 5–8 lezioni da 50 minuti.
Ogni incontro si svolge online 1-to-1, sulla piattaforma utilizzata dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Le lezioni alternano momenti di analisi strategica, esercitazioni pratiche e costruzione guidata di modelli di business.
Tra un incontro e l’altro ricevi template operativi, canvas personalizzati e feedback sul tuo progetto.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey iniziale per essere abbinato al professionista più adatto ai tuoi obiettivi.
Ogni sessione è progettata per portarti a un risultato concreto: ridefinire il valore della tua offerta, ottimizzare il pricing, costruire partnership strategiche o innovare i canali di distribuzione.
Il percorso si adatta al tuo livello di esperienza e al contesto — startup, PMI, freelance o corporate — e combina teoria, pratica e simulazioni reali.
Durante le lezioni imparerai anche a integrare strumenti AI e data-driven per testare ipotesi, analizzare competitor e visualizzare scenari futuri.
Alla fine, avrai sviluppato un business model validato, sostenibile e pronto per essere comunicato a investitori, clienti o stakeholder interni.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.