Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

Automazione No-Code/Low-Code

Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

Automazione No-Code/Low-Code

Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

Automazione No-Code/Low-Code

A CHI SI RIVOLGE

Questo percorso è pensato per chi vuole imparare a creare automazioni, app e flussi digitali senza scrivere codice complesso.
È ideale per professionisti, consulenti, marketer, project manager, imprenditori e team operativi che desiderano ottimizzare i processi di lavoro, ridurre attività ripetitive e integrare piattaforme in modo intelligente.
Perfetto anche per chi parte da zero e vuole acquisire un metodo pratico per costruire strumenti personalizzati — da un CRM a un sistema di report, da un flusso e-mail a un’app gestionale.

Per esempio, puoi partecipare a una singola sessione per risolvere un’esigenza specifica o strutturare un percorso completo per digitalizzare interi processi della tua attività.

COSA IMPARI CONCRETAMENTE

➤ Comprendere la logica dell’automazione e i principi del no-code e low-code development.
➤ Utilizzare strumenti come Zapier, Make, Airtable, Notion, Glide, Softr, Retool per costruire flussi e applicazioni funzionali.
➤ Collegare tra loro app e servizi (CRM, ERP, e-commerce, moduli web, e-mail, database) tramite API e webhook.
➤ Progettare automazioni che gestiscono dati, notifiche, report e operazioni multi-utente in tempo reale.
➤ Integrare intelligenza artificiale nei processi, ad esempio per analisi, classificazioni o generazione di contenuti automatizzati.
➤ Applicare buone pratiche di scalabilità, documentazione e manutenzione dei flussi digitali.
➤ Saper mappare e semplificare i processi aziendali prima di digitalizzarli, per evitare inefficienze e ridondanze.

OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ

L’obiettivo è darti autonomia nel costruire e ottimizzare soluzioni digitali senza dover dipendere da sviluppatori.
Imparerai a tradurre esigenze operative in flussi automatizzati realmente utili, capaci di migliorare produttività, precisione e velocità decisionale.
Le competenze in automazione no-code e low-code sono oggi essenziali in ogni settore: dalle startup alle PMI, dal marketing all’amministrazione, fino alla gestione di team e processi interni.

A differenza dei corsi standard, il percorso Course Clear è costruito su casi d’uso reali: si lavora direttamente sui tuoi flussi o su esempi ispirati al tuo contesto, così ogni lezione produce un risultato concreto.

DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il percorso è completamente flessibile: può durare da una sola sessione di orientamento fino a un ciclo di 6–10 lezioni da 50 minuti, a seconda della complessità del progetto.
Ogni sessione si svolge online 1-to-1, sulla piattaforma scelta dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Le lezioni alternano momenti di spiegazione, esercitazioni pratiche e implementazioni guidate.
Tra un incontro e l’altro ricevi template, schemi logici e risorse operative per continuare a lavorare in autonomia sui tuoi flussi.

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la breve survey introduttiva: ti verrà assegnato un professionista con esperienza specifica nel tuo settore.
Ogni incontro parte da un obiettivo concreto (automatizzare un processo, collegare due strumenti, ridurre tempi o errori) e porta a un risultato immediatamente applicabile.
Il percorso si adatta progressivamente al tuo livello di esperienza: chi è alle prime armi impara a costruire automazioni semplici, chi ha già competenze può concentrarsi su architetture più complesse e integrazioni API.

Durante le lezioni imparerai anche a integrare componenti di AI operativa — ad esempio per analizzare dati, generare testi, classificare informazioni o ottimizzare workflow.
Alla fine, avrai creato un sistema automatizzato su misura, scalabile e documentato, pronto per essere applicato nella tua attività quotidiana o aziendale.

FORMATORI

Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso

Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.

Trova il formatore giusto per te
Trova il formatore giusto per te

Non hai ancora trovato il formatore giusto o un orario che si adatti ai tuoi impegni?


Rispondi a poche domande: ti aiuteremo noi a individuare il formatore più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.