A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è pensato per chi vuole unire creatività manuale e tecnologie digitali per progettare, prototipare e realizzare prodotti innovativi.
Si rivolge ad artigiani, designer, maker, docenti, professionisti del design e dell’industria creativa che desiderano comprendere come strumenti digitali e intelligenza artificiale possano potenziare il lavoro artigianale.
È adatto anche a chi vuole esplorare nuove tecniche produttive, creare un proprio laboratorio ibrido o sperimentare modelli di business legati alla manifattura digitale.
Puoi scegliere per esempio di lavorare su un progetto specifico — come la realizzazione di un prototipo, la digitalizzazione di un processo o la creazione di un prodotto personalizzato — oppure strutturare un percorso completo di trasformazione del tuo modo di progettare e produrre.
COSA IMPARI CONCRETAMENTE
➤ Comprendere i principi dell’artigianato digitale e della fabbricazione 4.0, unendo competenze manuali e tecnologie emergenti.
➤ Utilizzare strumenti di modellazione 3D, stampa 3D, taglio laser e CNC per passare rapidamente dall’idea al prototipo.
➤ Scoprire come materiali tradizionali e tecnologie digitali possono convivere nella stessa filiera produttiva.
➤ Integrare strumenti AI generativi per ideare concept, disegni tecnici, pattern o soluzioni estetiche innovative.
➤ Saper documentare il processo di progettazione e realizzazione in ottica di replicabilità o presentazione a clienti e investitori.
➤ Capire come impostare piccoli sistemi produttivi sostenibili, flessibili e personalizzati.
➤ Applicare logiche di design thinking e rapid prototyping per testare velocemente idee e ridurre i tempi di sviluppo.
OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ
L’obiettivo è farti acquisire la capacità di pensare e lavorare come un artigiano contemporaneo: capace di coniugare creatività, tecnica e tecnologia.
Imparerai a utilizzare strumenti digitali e AI per sperimentare nuovi materiali, prototipi e prodotti, ottimizzando tempi e costi.
Le competenze in artigianato 4.0 e prototipazione rapida sono oggi richieste nei settori del design, della formazione tecnica, del fashion, dell’arredamento, della manifattura e dell’innovazione sostenibile.
A differenza dei corsi standard, questo percorso è costruito attorno ai tuoi progetti reali — che si tratti di un oggetto fisico, di un modello digitale o di una linea di prodotto.
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il percorso è interamente personalizzabile.
Puoi scegliere un incontro singolo per approfondire un aspetto specifico (ad esempio modellazione 3D o uso di stampanti additive) oppure impostare un ciclo di lezioni per sviluppare un progetto completo.
Indicativamente, la durata varia da 5 a 10 lezioni da 50 minuti, con attività pratiche e supporto step-by-step.
Le sessioni si svolgono online in modalità individuale, sulla piattaforma del formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre), con la possibilità di integrare esercitazioni su software e ambienti di simulazione.
Tra una lezione e l’altra ricevi risorse, modelli di progetto e schede tecniche per continuare a sperimentare in autonomia.
COME SI SVOLGE IL PERCORSO
Puoi selezionare tu il formatore o la disciplina specifica su cui concentrarti.
In alternativa, compilando la survey iniziale, verrai messo in contatto con il professionista più adatto al tuo progetto e al livello di partenza.
Ogni incontro combina teoria, pratica e revisione del lavoro: si parte dal concept, si passa alla progettazione digitale e si conclude con la prototipazione o simulazione.
Durante il percorso potrai integrare strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la fase ideativa, simulare materiali o generare varianti di design.
Al termine, avrai sviluppato un progetto concreto — fisico o digitale — che rappresenta la sintesi tra creatività, tecnologia e nuova artigianalità, pronto per essere presentato, replicato o inserito nel tuo portfolio professionale.
FORMATORI
Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso
Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.