Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

AI Product Management

Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

AI Product Management

Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

AI Product Management

A CHI SI RIVOLGE

Questo percorso è pensato per chi vuole capire come si progettano, sviluppano e gestiscono prodotti digitali che integrano intelligenza artificiale.
È rivolto a product manager, innovation lead, consulenti, startup founder, sviluppatori e professionisti del business digitale che desiderano acquisire una visione concreta su come trasformare l’AI in valore per utenti e organizzazioni.
Ideale anche per chi proviene dal marketing, dal design o dall’analisi dati e vuole comprendere il ruolo strategico del product management nel ciclo di vita di un prodotto AI-driven.

Puoi scegliere di affrontare per esempio un argomento specifico in una singola sessione (ad esempio la definizione del prodotto o la valutazione di un use case AI) oppure sviluppare un percorso completo orientato alla costruzione di un progetto reale.

COSA IMPARI CONCRETAMENTE

➤ Comprendere i principi dell’AI Product Thinking e la differenza tra prodotto digitale tradizionale e prodotto basato su intelligenza artificiale.
➤ Analizzare le fasi di sviluppo: identificazione dell’opportunità, validazione del problema, definizione della soluzione, MVP e scaling.
➤ Tradurre esigenze di business e bisogni utente in use case concreti di AI.
➤ Collaborare con team multidisciplinari (data scientist, designer, sviluppatori, stakeholder) definendo ruoli e flussi decisionali.
➤ Impostare metriche di successo e misurare l’impatto dei modelli di machine learning sul prodotto e sull’esperienza utente.
➤ Gestire etica, bias e implicazioni normative nella progettazione di soluzioni AI.
➤ Utilizzare strumenti di lavoro agili e piattaforme AI no-code per simulare prototipi e testare ipotesi rapidamente.

OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ

Il percorso ti accompagna nel passaggio da concetto a prodotto, aiutandoti a comprendere come prendere decisioni informate quando l’AI entra nei processi di design, sviluppo e business.
Imparerai a definire un AI roadmap, a gestire priorità e a valutare la fattibilità tecnica ed economica di ogni iniziativa.
Le competenze in AI Product Management sono oggi fondamentali in startup, aziende tech, agenzie digitali e divisioni innovation, dove i progetti AI richiedono visione strategica e capacità di traduzione tra team tecnici e business.

A differenza dei corsi accademici, qui l’apprendimento è costruito sui tuoi progetti reali o su casi d’uso concreti del tuo settore, con un approccio immediatamente operativo.

DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE

Ogni percorso è progettato in base al tuo ruolo e agli obiettivi che vuoi raggiungere: puoi focalizzarti su singole fasi (definizione, validazione, lancio) o sviluppare un progetto end-to-end.
Generalmente la durata varia da 5 a 10 lezioni individuali da 50 minuti, svolte online tramite la piattaforma preferita dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Le sessioni alternano teoria, casi reali e lavoro su scenari personalizzati.
Tra una lezione e l’altra puoi ricevere materiali di supporto, canvas di prodotto e template di analisi per lavorare in autonomia.

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Puoi scegliere tu il formatore oppure compilare la survey introduttiva per ricevere un abbinamento mirato in base al tuo livello e al tipo di progetto.
Durante le lezioni si lavora su problemi reali: analisi di mercato, definizione di feature, prioritizzazione, prototipazione e validazione.
Ogni incontro è pensato per portarti un passo avanti nel tuo progetto, fino alla creazione di una roadmap o di un MVP funzionante.
Il metodo Course Clear combina dialogo strategico, esercitazioni pratiche e strumenti AI di supporto per velocizzare ogni fase.

Alla fine, avrai sviluppato una visione completa del ciclo di vita di un prodotto AI, insieme a un set di strumenti operativi per ideare, validare e gestire progetti basati sull’intelligenza artificiale in modo responsabile e scalabile.

FORMATORI

Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso

Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.

Trova il formatore giusto per te
Trova il formatore giusto per te

Non hai ancora trovato il formatore giusto o un orario che si adatti ai tuoi impegni?


Rispondi a poche domande: ti aiuteremo noi a individuare il formatore più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.