Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

AI Literacy & Prompt Engineering

Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

AI Literacy & Prompt Engineering

Postazione di lavoro tecnologica con laptop, monitor e smartphone che mostrano codice e interfacce digitali, illuminata da luci colorate e atmosfera moderna.

AI Literacy & Prompt Engineering

A CHI SI RIVOLGE

Questo percorso è pensato per chi desidera comprendere e utilizzare in modo consapevole l’intelligenza artificiale generativa, passando da semplice utente a vero “AI thinker”.
È adatto a professionisti, manager, formatori, consulenti, studenti e creativi che vogliono imparare a dialogare con i modelli linguistici (come ChatGPT, Claude o Gemini) per generare idee, analisi, contenuti e automazioni in modo efficace.
Ideale anche per chi vuole sviluppare competenze concrete di prompt engineering, senza necessità di background tecnico, per applicare l’AI in ambiti lavorativi e progettuali diversi.

Puoi affrontare per esempio una singola sessione focalizzata su un tema specifico (ad esempio ottimizzare i prompt per il tuo settore) oppure strutturare un percorso progressivo di apprendimento personalizzato.

COSA IMPARI CONCRETAMENTE

➤ Comprendere i principi fondamentali di AI generativa e come funzionano i Large Language Models.
➤ Analizzare logiche di input/output, temperature, token e struttura semantica delle risposte.
➤ Progettare prompt chiari, contestuali e multilivello per ottenere risultati precisi e ripetibili.
➤ Costruire workflow di prompting per scrittura, analisi, ricerca, automazione o creazione di contenuti visivi.
➤ Creare sistemi di prompt dinamici per team o progetti complessi (multi-prompt, chaining e persona modeling).
➤ Sperimentare l’uso di API, tool no-code e plugin per collegare l’AI a piattaforme e strumenti digitali reali.
➤ Valutare criticamente bias, limiti e implicazioni etiche dei modelli di intelligenza artificiale.

OBIETTIVI E SPENDIBILITÀ

L’obiettivo del percorso è aiutarti a comprendere come funziona davvero l’AI e come interagire con essa in modo strutturato e strategico.
Imparerai a scrivere prompt efficaci, adattarli ai diversi contesti e tradurli in soluzioni operative, riducendo errori e tempi di lavoro.
Le competenze in AI Literacy e Prompt Engineering stanno rapidamente diventando un vantaggio competitivo per chi lavora nel marketing, nella formazione, nella consulenza e nell’innovazione.

A differenza dei corsi tradizionali, Course Clear propone un approccio personalizzato: ogni lezione è costruita sul tuo modo di pensare, sul linguaggio del tuo settore e sugli strumenti che già utilizzi.

DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE

Ogni percorso viene adattato alle tue competenze di partenza e agli obiettivi che vuoi raggiungere.
Può trattarsi di poche lezioni intensive per affinare la scrittura dei prompt o di un ciclo più ampio per costruire una metodologia di lavoro completa.
Indicativamente, la durata varia da 4 a 8 lezioni da 50 minuti, erogate online 1-to-1 tramite la piattaforma scelta dal formatore (Google Meet, Zoom, Teams o altre).
Durante le sessioni si alternano spiegazioni tecniche, esercitazioni guidate e sperimentazioni su casi reali.

COME SI SVOLGE IL PERCORSO

Prima di iniziare puoi scegliere il formatore oppure compilare la survey introduttiva per ricevere un abbinamento mirato.
Il percorso si svolge in modalità interattiva: ogni lezione parte dai tuoi obiettivi e si concentra su come tradurli in richieste efficaci per i modelli di intelligenza artificiale.
L’apprendimento è graduale ma concreto: scrivi, testi e ottimizzi i tuoi prompt con il supporto costante del formatore.
Alla fine, avrai costruito una libreria di prompt personalizzati, un metodo di lavoro efficiente e una visione chiara su come l’AI può amplificare le tue capacità analitiche e creative.

FORMATORI

Scegli il formatore con cui iniziare il tuo percorso

Clicca sul formatore per esplorare il suo profilo e prenotare la tua prossima lezione.

Trova il formatore giusto per te
Trova il formatore giusto per te

Non hai ancora trovato il formatore giusto o un orario che si adatti ai tuoi impegni?


Rispondi a poche domande: ti aiuteremo noi a individuare il formatore più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.